Recupero delle acque grigie ad uso irriguo e domestico
In risposta alla scarsità di acqua, Redi ha sviluppato un sistema per il filtraggio e il riutilizzo delle acque grigie, che permette un risparmio del 50% dell’acqua potabile di un’abitazione e ne riduce l’impatto ambientale.
L’acqua utilizzata per l’igiene personale, pari al 30% del consumo medio di un’abitazione, può venire riutilizzata.
Le acque di scarico utilizzate per l’igiene personale (acque grigie) vengono riportate ad uno stato igienicamente puro attraverso l’impianto di depurazione vengono riportate ad uno stato igienicamente puro attraverso un processo multiplo, trattamento biologico, ultrafiltrazione e sterilizzazione UV. L’acqua trattata risponde ai requisiti della Norma UE per le acque di balneazione e può essere riutilizzata per svariati usi:
- irrigazione del giardino
- scarico del WC
- lavatrice
- pulizia delle aree intorno alla casa.
Il processo di filtrazione di tipo biologico-meccanico non necessita di additivi chimici impattanti.
La soluzione Redi è innovativa per tutti gli attori della catena:
- Progettisti: più facile scegliere la soluzione idonea, semplifica la fase di progettazione
- Installatore: sistema preassemblato pronto all’installazione
- Proprietario: aumenta il valore dell’immobile, riduce i consumi
Il Recupero delle acque grigie contribuisce alla classificazione LEED dell’edificio, aumentando il valore dell’immobile.
Perchè scegliere il sistema di recupero e riutilizzo delle acque grigie di REDI?
L’impianto per il trattamento e recupero acque grigie, di REDI si contraddistingue per:
- Dimensioni ridotte
- Ideale per il contesto residenziale
- Veloce da installare e facile da utilizzare
- Contribuisce alla Classificazione Energetica
- Conforme alle direttive Europee
Download Folder
Scarica il folder “Riutilizzo delle acque grigie per uso irriguo e domestico”
Case history: Recupero acque grigie
–
–
Solar House di Solar Decathlon
La soluzione proposta da REDI è un Sistema Compatto di trattamento e recupero acque grigie che riduce l’impatto ambientale dell’edificio, aumenta il valore dell’immobile e contribuisce alla classificazione LEED (protocollo di valutazione impatto ambientale).
Si contraddistingue per essere:
- estremamente compatta
- non richiede grandi volumi di stoccaggio
- bassi costi di manutenzione
- ideale per il contesto residenziale
- veloce da installare e facile da utilizzare
Nuovo quartier generale Angelini
Settore: edilizia collettiva- terziario
Realizzazione del nuovo Head Quarter per il gruppo chimico farmaceutico Angelini a Roma.
Il progetto porta la firma dello studio Transit (architetti Ascarelli, De Micheli e Pistolesi) insieme a Enzo Pinci, vincitori di un concorso di progettazione a inviti lanciato nel 2005.
La superficie fondiaria del lotto è di 12.600 mq mentre il totale della superficie coperta è pari a 14.155 mq (per 44.102 metri cubi). I quattro nuovi blocchi riproporranno la sagoma dell’edificio preesistente con caratteristiche similari tra loro.
Nell’area centrale del complesso verrà realizzata una struttura architettonica, articolata su diverse altezze, adibita a centro polifunzionale: sale di formazione, mensa, sale proiezioni, sale riunioni di rappresentanza e spazi per la socialità in generale.
Condominio di Via Sassetti Milano
Settore: edilizia terziario
Descrizione:
Ristrutturazione del condominio di Via Sassetti a Milano, di fronte al nuovo palazzo della Regione e a fianco all’anagrafe del comune di Milano. Il condominio è stato ristrutturato seguendo la filosofia del risparmio energetico.
Per ridurre i consumi di acqua è stato installato un sistema di recupero delle acque grigie e delle acque bianche: acqua proveniente d doccia, lavabi e bidet, e acque piovane.
Attraverso diversi livelli di filtrazione e sterilizzazione, viene ripulita dagli inquinanti, tornando ad uno stato adatto al successivo riutilizzo, per esempio per l’irrigazione del giardino, la pulizia delle aree attorno all’edificio e lo scarico dei WC.