Camera d’ispezione a passo d’uomo
REDI distributore esclusivo per l’Italia
Pozzetti di ispezione DN 1000 – 800 – 625 – 500
Pozzetti dissipatori di energia cinetica
Solitamente i pozzetti in plastica vengono usati ove sono richieste longevità, facile maneggevolezza, tenuta idraulica assoluta e resistenza alla corrosione. Grazie alla loro lunga vita utile, i pozzetti ROMOLD garantiscono tempi di ammortamento dell’opera fognaria superiori.
Un ulteriore vantaggio per gli operatori è rappresentato da costi di manutenzione provatamente più bassi.
Valore aggiunto che ripaga nel tempo
Il metodo più intelligente e più efficace in termini di costi per la manutenzione dei pozzetti di ispezione è la prevenzione, che consiste, in altre parole, nell’evitare i danni prematuri. Secondo uno studio condotto dall’istituto tedesco per le infrastrutture interrate (Institut für unterirdische Infrastruktur, IKT) sulla base di indagini a livello regionale in Germania, circa il 50% di tutti i pozzetti di ispezione in calcestruzzo non è più a tenuta già dopo il montaggio.
Nel 2004 in Germania si è stimata una spesa per risanamento di reti idrauliche pari a 55 miliardi di Euro.
Il 30–50% delle reti fognarie tedesche richiede frequenti interventi di riparazione (Fonte: sondaggio DWA 2004). Le conseguenze di questa situazione sono di ampia portata: interruzione dei servizi, infiltrazione di acque sotterranee che va a gravare sugli impianti di depurazione, fuoriuscita di acque reflue che inquina le falde acquifere e abbassamento dei chiusini rispetto al piano stradale che rappresenta una fonte di pericolo per la collettività. Per tutti questi problemi esiste una soluzione intelligente: i pozzetti di ispezione in plastica di ROMOLD.
Caratteristiche
- Durabilità
- Leggerezza
- Compatibilità
- Tenuta idraulica al 100%
- Flessibilità
- Resistenza alla corrosione da H2S
- Ampia gamma
Chiedi informazioni: info.redi@aliaxis.com